Hydrogen Zero Emission Building through innovative power-to-power systems based on
renewable energy storage and use (HZEB)

Serpico è partner del progetto Hydrogen Zero Emission Building through innovative power-to-power systems based on renewable energy storage and use (HZEB), decreto di concessione dell’agevolazione del Direttore Generale dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia prot. n. 0174623 del 01/07/2024, rep. n. 300/2024, CUP: E93C22001100001, RNA-COR: 22537752.

Il progetto è finanziato con fondi del Programma di Ricerca e Innovazione “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna” (codice ECS00000033), a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5 Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (Rif. Avviso MUR 3277/2021 – Decreto di concessione MUR  n. 0001052 del 23/06/2022) – Bando a cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno  pubblicato dallo SPK2  Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (DDG Rep. n. 1417/2023 – Prot. n. 272876 del 07/11/2023, prorogato con DDG Rep. n. 1483/2023 Prot. n. 295828 del 06/12/2023).

Il progetto di ricerca ha una durata di 12 mesi, con inizio il giorno 8 luglio 2024 e termine previsto per il giorno 7 luglio 2025.

Si sono aperte delle opportunità di lavoro, con contratti part-time e con impegno da dedicare sia parzialmente sia totalmente alle attività di ricerca di tale progetto.

I profili richiesti da Serpico sono sia di livello Quadro, sia di livello impiegato del CCNL Commercio, Terziario, Distribuzione e Servizi.

La durata dei contratti deve essere compatibile con la suddetta durata del progetto HZEB.

Le qualifiche richieste sono nell’ambito di lauree tecnico-scientifiche ed economiche, ovvero principalmente: Laurea in Ingegneria, Laurea in Scienze, Laurea in Economia.

Coloro i quali sono interessati ad approfondire tali opportunità possono compilare il modulo sul sito o contattare direttamente i referenti di Serpico s.r.l.. Sarà richiesta la sottomissione di un Curriculum Vitae, nonché la disponibilità ad effettuare almeno un colloquio.

Congelamento del terreno

Il team di SERPICO ha sviluppato un sistema matematico di modellazione dello scambio termico con il terreno, utilizzato per la realizzazione delle gallerie di collegamento comprese tra il pozzo di estrazione TBM ed il pozzo della Linea 6 della Metropolitana di Napoli.

services-tabs-139154408

Recupero sonde di congelamento

Il team di SERPICO ha sviluppato, in collaborazione con GSI srl, una centrale termo-frigorigera ‘Energy box’, realizzata con la tecnica del Cold-Formed Steel.

L’ENERGY BOX è stato collegato alle sonde utilizzate per il congelamento del terreno, convertendole in sonde geotermiche.
Questo progetto sposa la filosofia dell’economia circolare in quanto, nella partica comune, le sonde sono lasciate ‘a perdere‘ nel terreno.

Inoltre, è stato sviluppato un sistema di gestione e controllo da remoto dell’impianto con relativo software di analisi dei ‘BIG DATA’.

services-tabs-139154408

Complesso monumentale dei Santi Marcellino e Festo

Il team di SERPICO ha sviluppato, in collaborazione con GSI srl e Consorzio Research Scarl, un impianto geotermico costituito da due pozzi di 120 metri accoppiati ad una pompa di calore geotermica, per climatizzare i locali del complesso monumentale dei Santi Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

services-tabs-139154408

Analisi CFD – Simulazione incendio in gallerie metropolitane

Il team di SERPICO ha sviluppato modelli numerici per la simulazione termo-fluidodinamica di possibili scenari d’incendio in gallerie.

Le analisi svolte sono relative al tunnel di collegamento tra la stazione di Regina Margherita (Prog. km 1 + 765.000) e la stazione Secondigliano-Kennedy (Prog. km 2 + 260.70).

services-tabs-139154408

Analisi CFD e di qualità dell’aria in sale operatorie

Il team di SERPICO ha sviluppato modelli numerici per l’analisi termofluidodinamica e di qualità dell’aria in sale operatorie.

Sono state anche eseguite campagne sperimentali in sale operatorie del II Policlinico di Napoli, Villa Betania, Humanitas Gavazzeni spa e Ospedale Moscati di Aversa.

Analisi energetiche degli edifici

Il team di SERPICO ha sviluppato modelli per realizzare analisi energetiche per la Casa Comunale del Comune di Acerra (NA) e per l’edificio Monumentale della Stazione Marittima nel porto di Napoli.

services-tabs-139154408